Nell’estate del 1985 volle conoscere i luoghi da cui veniva la madre Raffaella Molina, originaria di Caroniti di Joppolo É l’estate del 1985. Sono i tempi, sempre più nostalgici per i quarantenni di oggi, di simboli commerciali che accomunavano la generazione “bene” di quel periodo. Timberland, Moncler, il walkman, lo scooter nuovo, il cornetto Algida […]
Società
Le origini calabresi di Anna Magnani portano a Tropea
Secondo gli studi di Matteo Persico il padre era un calabrese di cognome “Del Duce”, probabilmente un tropeano Lei muore prima di toccare a terra, mentre sta volando, leggera ed elegante, spinta da una forza quasi inarrestabile, ad afferrare in volo la mano del suo uomo per trarlo via, unico e solo, da quella massa […]
La bella Regina di Giordania Rania ama la cipolla rossa di Tropea
Leggendo di qua e di là si scoprono spesso notizie davvero particolari. Una riguarda Tropea e la bellissima Regina di Giordania Rania. La rivista Vanity Fair n° 36 riporta e rende pubblico un piccolo segreto, o meglio peccato di gola della giovane sovrana, la quale andrebbe matta per le cipolle rosse di Tropea. Così durante […]
La prima volta di Totti? A Tropea…
Il calciatore racconta della sua esperienza a Radio 2: sulla spiaggia tropeana con una ragazza di nome Simona La prima volta di Francesco Totti? A Tropea. È lo stesso calciatore a raccontarlo, intervistato ai microfoni di Radio 2. Il capitano della Roma ha rivelato un particolare poco conosciuto della sua vita. «La mia prima volta? […]
Russel Crowe sceglie Tropea tra le sue mete italiane
“Quando vengo in Italia mi sento sempre a casa mia; che sia Tropea, Napoli, Roma o Milano”. Russel Crowe Stiamo parlando del Premio Oscar Russell Crowe, l’attore che ha sbaragliato al Kodak Theatre di Los Angeles, vincendo la famosissima statuetta d’oro ambita dai più grandi attori del mondo, con il film “Il Gladiatore”. Crowe venuto […]
Il Bersagliere tropeano Francesco Russo
Questa storia ha inizio lontano nel tempo. Alla fine della seconda guerra mondiale, a seguito degli accordi di pace di Parigi, gran parte del territorio della Venezia Giulia con Gorizia e Monfalcone vennero affidate all’Italia, mentre l’Istria e la rimanente parte della regione Giulia, assegnate alla Jugoslavia di Tito. Trieste si ritrovò sotto l’egida dell’ONU, […]