Il territorio, il più vasto della Provincia
del vibonese, si estende su una superficie di 44,93 km2; è situata a 241 m. nella valle
del torrente Morano sul versante tirrenico delle Serre; si trova a 27 km a sud-est dal
capoluogo ed ha una popolazione di 3.000 abitanti.
Di origini molto antiche il suo nome significa "sacra carne".
Da visitare la chiesa medievale di Santa Maria de Latinis, ricostruita dopo il
terremoto del 1783.
Feste: S. Sebastiano Martire, il 20 gennaio; Corpus Domini, a giugno; Madonna del Carmelo,
il 16 luglio e San Rocco il 16 agosto.
Mercato: lunedì e venerdì.
In località Fontevecchia, Vecchio Nucarella, Ciano e Timpaneju d'Ariola vi sono sorgenti
di acqua oligo-minerale.
|
|
||