La sua superficie è di 39,88 km2; ha una
popolazione di 3.120 abitanti; si trova a 11 km a nord-est da Vibo Valentia ed è situata
a 258 m. dal livello del mare, nei pressi di un affluente del fiume Angitola.
Il nome Maierato, che si vuole di origine greca, significa "Battaglia Sacra.
Fu casale della Baronia di Roccangitola, in seguito, nel 1303, divenne proprietà dei
Ruggero di Lauria, passò poi ai Sanseverino di Bisignano sino al 1420, nel 1505 alla
famiglia dei Mendoza ed infine, sino al 1806, a quella dei Silva.
Nel suo territorio vi sono sorgenti dacqua oligo-minerale, in località Pime,
Mantinea e Lavatoio Montesano.
Da visitare il lago Angitola oasi protetta dal WWF, i ruderi di Crissa e il Museo della
Civiltà Contadina presso la scuola media (per informazioni telefonare al n.ro
0963/253047). Il museo conserva materiali della cultura popolare, attrezzi di lavoro e
oggetti di uso comune. L'ingresso è gratuito.
Feste: San Rocco, 15 e 16 agosto.
Fiera: 14 agosto.
Sagre: della "Salciccia", il terzo venerdì di settembre; "Antichi
sapori", il 12 agosto e dei "Fileja" il 14 agosto.
Manifestazioni: terza settimana di settembre "Rassegna teatrale dei Gruppi amatoriali
calabresi".
|
|
||