E' na categuria special´i ggenti,
chi ´ndi pari sempi ´mpegnata,
avend´i fari poch´e nenti,
si specializzaru ´nta sparrata.
Stizziandu
o cu sul´a liuni,
abbrisciuta o ca scuratina,
si ricogghiunu, sti grandi pittuluni,
pi tutti ´ndannu, i chia vucca china.
E casi, ne trovi mai,
semp´in giru runduliandu,
scavandu i l´avutri, picchi e guai,
tutt´u jornu, poi, murmuriandu.
Ah Minica!! Chi su belli st´alici!
Stamatina, Matteu i vandiava,
´nzurdii, a quantu i fici,
u cannarozzu su ruppea, jeu no ´ntinnava.
Carmela!! a vidisti, a chiu' ninna e Nora?
Cu ca vesti curta, e nent´i sutta,
e chi gambi longh´´i fora,
quandu s´abbasciava, si videa tutta.
Amara mea!! Chi bbitti ajeri!
U niputi i cummari Marea,
´ntrizzatu a chiazza, cu tri frusteri,
chi su vasavanu ,strata strata, mi parea.
E quantu e quantu, i sti fatti curuisi,
a chinu jornu, i l´atri rocendu,
tornan´´a casa, a sira, chi lingui fusi,
pu cuntinatu sparrari e malidicendu.
A forgia i Micu Caraia
Mastru Micu Caraia ha continuato il mestiere di suo padre, mastru Cicciu Caraia “U ferraiolu”, arricchendolo ancor di piu’, con la sua grande vena artistica. Come me, nasceva al borgo, pochissimi metri dopo la mia casa. Fin da ragazzo, sentiva una forte passione per l´arte del ferro, tanto che, era sempre nelle sue due forge, una di fronte all´altra, ad aiutare il padre nei suoi lavori. Le sue fucine, al borgo, sono state sempre attive, fino a quando e’ stato in vita e non hanno mai conosciuto sosta. Specialmente il pomeriggio, quando davanti alla sua forgia era tutto ombreggiato, ritornando dalla scuola nautica di Pizzo Calabro, non perdeva tempo e si immergeva, con tutta la sua passione, il suo spirito, nel lavoro dentro la fucina del ferro. I suoi movimenti erano sempre calmi, precisi, misurati; non si notava mai in lui nervosismo o fretta, per terminare una sua opera. Un pezzo di ferro, prima di batterlo o lavorarlo, lo guardava e riguardava tantissime volte. Io ho avuto modo di intrattenermi, da ragazzo, tantissime volte, davanti alla sua forgia; in special modo quando non avevo tanta voglia di fare i compiti di scuola, per ammirare, ore e ore, come lui lavorava il ferro, lo modellava, come da esso creava le sue stupende opere. Al tocco artistico delle sue creazioni dava, sovente, anche un tocco musicale. Difatti, mentre martellava, tagliava, limava, si accompagnava fischiando pezzi d´opera classica dei piu’ grandi musicisti italiani. Il fischio arrivava soave, melodioso fin sopra i primi piani delle case adiacenti la sua fucina. I burghitani che, per caso, si trovavano a passare da quelle parti, si fermavano, e rimanevano da Micu Caraia “´mpalati”, ad ascoltare le sue opere fischiate, andandosene soltanto dopo che lui aveva finito di fischiare l´intero pezzo d´opera. Da una testimonianza diretta di una parente del Caraia rilevo quanto segue:”Un noto professionista Tropeano, amante della musica classica, non incominciava a lavorare nel suo ufficio se prima non fosse passato dal Borgo (quando il Caraia lavorava di mattina) ad ascoltare l´artista fischiare un pezzo d´opera. Spesso, era Micu a recarsi fin sotto il suo ufficio, quando il professionista non poteva assentarsi dal lavoro, a fischiargli un pezzo di suo gradimento da sotto il balcone”. Micu Caraia, non si limitava solamente a lavorare il ferro e altri metalli. Tornando a Tropea un giorno avevo modo di scoprire che era anche un grande artista del legno. Infatti, nella sua casa ho potuto ammirare tre o quattro rilievi scolpiti nel legno raffiguranti: “massari o lavuru”, “il castello di Caria” e un paio di volti in cui si intravvede la sofferenza del Cristo. Le opere di Micu Caraia non sono rimaste circoscritte e limitate alla sola citta’ di Tropea. Infatti, le sue stupende creazioni in ferro battuto sono state ammirate in tutta penisola per il fatto che, ha esposto le sue opere nelle piu’famose gallerie italiane.
Vicinu du Maestru, u puticaru,
lavurava Caraja, u forgiaru,
o burgu, forgi tanti ´ndavea,
ma chista, l´arti du ferru tenea.
St´omu, du metallu patruni,
non facea, comu l´atri, ciappi e zappuni,
u ferru cavudu, girava e votava,
cu marteu, pinzi, parea co spalmava
Du ferru, ch´inta fundea,
formi strani, genti, ´nimali, nescea.
St´artista era pacatu, sorridenti,
u mundu, subb´e diu, parea no´ cad´i nenti,
criava juri, vacchi, pecuri, lucernari,
grandi e longhi candelari.
Massari, cu nta testa cernigghi,
o ´nto pettu, quattru figghi,
passandu videa serpenti,
cu ´nta vucca fin´i denti.
L´arti subblimi, i stu fabbru,
era chia, du candelabbru.
St´ operi, fatti cu raspi, martei, fresi,
fineanu diritti, a tutti´ i cresi.
D´iu, rimanea stupeffattu,
no pi sulu ferru, artista fattu.
Quandu fora, a cannali chiovea,
arret´ o barcuni, allorditta sentea,
o assettatu, subb´o gabbinettu,
chi friscava, l´aria du Rigulettu.
Musica soavi, di chia vucca, cu passioni,
megghiu, na mandav´ a televisioni.
I fimmini du burgu, du rioni,
quandu ´mpendeanu i pantaloni,
stavanu chi ricchi, tutt´ aperti,
u sentun´ i Micu, friscat´e concerti.
Nu jornu, don Giuvanninu, da putica,
arricchiandu i luntanu, e chi fatica…,
s´arricreava, quali vecchiu intendituri,
cu l´aria i Verdi ….u Truvaturi .
“Oh, Mastru Caraja! Man´ e vucca dorati!!
E burghitani i ´nduciti, cu st´ opiri, friscati.
Dissi, du Cummentu, Lissandru u frati,
ca pittati puru, e fati quatri”.
“Mastru! Quand´ a n´opira vi dedicati,
mentit´ u sentimentu, ma creati” .
Prima chi l´opira, finiti,
dinta, u cori vostru, mentiti.”
“Caru Totareu! - Mi dissi, chiu jornu Micu,
rigalandumi nu pacu surrisu-
“L´arti, chi crii, che com´a scienza,
nesci all´omu cu tanta pacienza.
Si si faci, com´o goi,
pinnei e martei, minali quant´ i voi,
l´arti non po’ nesciri,
si fai i cosi cu prescia, a fuiri”.
MAESTRU U PUTICARU= Piccola bottega di alimentari che si trovava al borgo
gestita, allora,
gestita da un maestro di scuola elementare. Alle famiglie povere era concesso
comperare a credito.
CRESI= Chiese
ALLORDITTA=Impiedi
DON
GIUVANNINU= Mio padre. Proveniente da Archi- Reggio Cal. Agli inizi
commerciante di cipolle,
dopo venditore ambulante di Biancherie e corredi per doti . Ha rifornito Tropea
e le campagne di 30 paesi di biancheria.
Vendeva principalmente a credito e talvolta, quando famiglie di contadini poveri
non potevano pagare,
non ripassava piu’ a ritirare quanto a lui dovuto.
MINALI QUANT`I VOI= Puoi cimentarti a lungo, ma uscira’ poco o niente.
CU PRESCIA= Con fretta, correndo, precipitosamente.
|
|
||