“La cucina tropeana nei versi di Francesco Aquilino”

Come si può vedere, non si tratta soltanto di piatti tipici,
ma anche di sensazioni, di suggestioni,
di atmosfere che filtrano dall’onirico al favolistico,
sempre con il sottofondo degli aromi della cucina di Tropea

 

 

 

Paullo, 5 gennaio 2002  

΄A cucina di Trupea

 

΄A cucina di Trupea

era fatta di sapuri:

΄na cucina povirea,

d’atturranti e piscaturi.

Nc’era āgghjotta, ΄a cicinnea,

sarza e zippuli a Natali,

fica sicchi e l’agghjatea…

Si mbivea vinu a cannali.

Chia di conti e di marchisi

era ΄mbeci cosa fina:

“΄a cucina a la francisi”,

pi cui ΄a panza l’avea china.

΄A cucina di ΄na vota!...

Pochi agoggi ΄a sannu fari.

Passa ΄u tempu, gira ΄a rota!

Mo’ nc’è autru ΄i “cucinari”…
 

La cucina di Tropea
 

La cucina di Tropea –

era fatta di sapori: -

una cucina poverella, -

di tuttofare e di pescatori. –

C’era lo stoccafisso in umido, il tortino di bianchetti, -

salsa e zeppole a Natale, - fichi secchi e salsa d’aglio. –

si beveva vino a fiumi. –

Quella dei conti e dei marchesi –

era invece una cosa raffinata: -

“la cucina alla francese”, -

per chi la pancia l’aveva piena. –

La cucina di una volta!... –

Pochi oggi la sanno fare. –

Passa il tempo, gira la ruota! –

Ora c’è altro da “cucinare”…

 

Tropea, 13 Luglio 1973 Primo premio alla “Sagra della cipolla” in Tropea, il 15 Luglio 1973.

 

Supra a ΄nu cistuni ΄i cipuja mandatu a ΄nu furisteri1

 

Vi mandu ΄nu cistuni di cipui,

ma chi cipui! Chi vera cosa fina!

Rrobba chi mancu v’a ΄nzonnati vui,

ca squagghja mbucca comu jelatina.

Provatila, accussì, ΄mu mi criditi:

nte cannarini scindi e n’a sentiti.

E’ tennara, ΄a viditi? E’ tennarea

chi pari ΄na curina di lattuca:

vuautri furisteri cca a Trupea

cercati ΄u mari: e si vaci ΄u v’affuca?

Si ΄na cipuja avanti vi ΄ntrupati,

vi risuscita prima ΄u v’affucati!

΄A cipuja si po’ acconzari cruda

cu sali, ogghju, acitu e chiapparina:

spogghjata, è comu fimminea ā nuda,

chi fa veniri ΄u chiantu e ΄a risciatina...

dici anticu ( e pigghjatila pi cura).

“Pani e cipuja è ΄nu mangiari ΄i gnura”.

Si poti suffrijri e stranghiari

cu piscispata, tunnu ed autri pisci;

΄nzapurisci ΄u gulìu chi, assàti fari,

΄u sciauru vi jetta e vi ΄mpaechisci.

S’è cruda, feti u sciatu: e a vui v’abbaca?

S’a gutti è china, ΄a mugghjeri non è ΄mbriaca.

A Trupea, ΄a cipuja è ΄nzodduvè:

nte casi, nte catoj, nte cumbenti...

duvi menu t’aspetti, chissa nc’è.

Nte discurzi ti capita ΄m’a senti:

“Cummari mea -dicia una- nta chia fuja

mi sentea ΄na peicchia di cipuja!”

Chista è a cipuja, armenu ΄nzinu a mo’.

Si cangia poi, spiatincillu a chii

chi fannu comu a Peppi ΄Ndondulò

chi si scordò du tempu di pastii...

΄Nzinu a quandu nte casi pendi ΄a resta,

Trupea no’ mori: e quantu dura a festa?

 
 

Sopra un cestone di cipolla mandato ad un forestiero


Vi mando un cestone di cipolla, -

ma che cipolla! Che vera cosa fina! -

Roba che neanche ve la sognate voi, -

che si scioglie in bocca come gelatina. -

Provatela, così, tanto per credermi:-

vi scende in gola che neanche la sentite.-

E’ tenera, la sentite, è tenerella -

che sembra un cuore di lattuga: -

voi altri forestieri qui a Tropea -

cercate il mare: e se vi fa annegare? -

Se una cipolla prima ingurgitate, -

vi fa resuscitare prima che anneghiate! -

La cipolla si può preparare cruda - con sale, olio, aceto e capperi: -

spogliata, è come una donnina nuda, -

che fa venire il pianto ed il fiatone... -

Dice il proverbio (e prendetela per cura): -

“Pane e cipolla è un mangiare da gran dama”. -

Si può poi soffriggere ricuocere per restringerla -

con pescespada, tonno ed altri pesci; - insaporisce il sugo in modo tale -

che il profumo vi butta  a terra e vi stordisce. –

s’è cruda, puzza il fiato: e a voi che importa? -

Se la botte è piena, la moglie non è ubriaca. -

A Tropea, la cipolla si trova ovunque: -

nelle case, nei bassi, nei conventi... -

Dove meno te l’aspetti, questa c’è. -

Nei discorsi ti capita di sentirla: –

“Comare mia,- diceva una -in quella folla -

mi sentivo una pellicola di cipolla!” -

Questa è la cipolla, almeno finora, -

se cambia poi, domandatelo a quelli -

che fanno come Peppe ΄Ndondulò -

che s’è scordato del tempo delle castagne infornate... -

Finché nelle case pende la treccia, -

Tropea non muore: e quanto dura la festa?


 

Paullo, 3 marzo 1999  

 

΄A bandera di Trupea

 

Senti chiu chi mo’ ti dicu,

si tu vòi ΄mu senti a mea:

΄a cipuja, caru amicu,

è ΄a bandera di Trupea.

A Cicacu e a Bruccolinu

(non è chistu ΄nu secretu!)

o a Milanu e a Torinu,

unu ΄i nui l’à sempri arretu.

Ia ti sana ΄i tutti i mali,

ti manteni tisu tisu,

quantu ΄u menti acìtu e sali.

Si t’a porti ammenzu ΄e santi,

t’apri i porti ΄mparadisu

e San Petru dici: “Avanti!”.

 

 

La bandiera di Tropea
 

Senti quanto ti dico, -

se vuoi ascoltare me: -

la cipolla, amico caro, -

è la bandiera di Tropea. –

A Chicago e a Brooklin –

(non è questo un segreto!) –

o a Milano e a Torino, -

una di noi l’ha sempre appresso. –

Lei ti guarisce da tutti i mali, -

ti mantiene in gamba, -

basta aggiungere aceto e sale. –

Se te la porti tra i santi, -

ti apre le porte in Paradiso –

 e San Pietro dice. “Avanti!”.

 

Paullo, 3 marzo 1999  

 

…Nduvinagghja!

 

Nt’ogni casa nc’è ΄na resta,

΄nzemi o capicoju e ΄a nduja,

chi ΄mu ΄a guardi èni ΄na festa:

comu chi è? Ma è ΄a cipuja!

 

 

indovinello!
 

In ogni casa ce n’è una treccia, -

insieme al capicollo e al salame piccante, -

che solo a guardarla è una festa: -

 come che cos’è? Ma è la cipolla!

 

 

Tropea, 1 gennaio 2001  

 

΄Na pitteuzza ΄i cicinnea

 

Jeu m΄ a ΄nzonnu, ΄a toccu, ΄a viu

e ΄u m ΄a mangiu volerrea,

mi restò cca stu gulìu:

΄na pitteuzza ΄i “cicinnea…”.

Cu ogghju, agghju e poi muìca

chi nci voli? ΄Na padèa.

E chi manca? Oh, benidica

manca l’aria di Trupea!

Chi èni fatta, vì’, di nenti:

Ma à ΄mu nesci cca, ΄m ΄a senti!

Chistu sulu volerrea:

quattru amici, dui alivei,

΄na pitteuzza ΄i “cicinnea...”.

 

 

Uno sformato di pesciolini
 

Io me la sogno, la tocco, la vedo –

e vorrei potermela mangiare, -

mi è rimasto qua questo desiderio: -

un tortino di gianchetti… -

Con l’olio, aglio e poi mollica, -

che ci vuole? Una padella. –

E che manca? Oh, benedetto Iddio, -

 manca l’aria di Tropea! –

Che è fatta, vedi, di niente: -

mare, cielo, rondinelle… -

Ma devi nascerci per sentirla! –

Questo solo io vorrei: - quattro amici, due olivette, -

 un tortino di gianchetti…
 

Roma, 7 gennaio 2001  

 

L’agghjata

 

Eni chissa di l’agghjata

forzi ΄u piattu cchjù vastasu:

ca t’abbampa (΄Mmaculata!)

occhj, vucca, panza e nasu!

Nto mortaru à ΄mu pistati

cu agghju ed acqua pipirei

sicchi e russi, e ΄i sdillattati

cu ogghju, sali e cerruzzei.

Nta  ΄nu testu poi ΄i sculati

c’΄a stess’acqua ormai pilenti

e nto piattu poi ΄ammogghjati.

Chiaru? E certu: su ΄vruscenti:

vrasci dintra vi ΄ntrupàti…

No? E no ΄capisciti nenti!

 

΄

L’agliata
 

È questa dell’agliata –

forse il piatto più robusto: -

ché ti brucia (o mamma mia!) –

occhi, bocca, pancia e naso! –

Nel mortaio voi pestate –

con aglio e acqua peperoni –

 secchi e rossi, e li riducete in poltiglia –

con olio, sale e pescetti. –

In una teglia poi li scolate –

con la stessa acqua ormai bollente –

e nel piatto poi li inzuppate. –

Chiaro? E certo: sono piccanti: -

braci dentro vi ficcate. –

No? E allora non capite niente!

 

Paullo 22 dicembre 2001  

 

΄A sarza ΄i Natali

 

No’ passava ΄nu Natali

(mo’ no’ sacciu si tu ΄u sai)

senza ΄a sarza: cosi mali!

Ca si no, eranu guai…

Du cchjù ninnu ΄e catananni

tutti quanti jà a spiari

comu serpi ammenz’ ΄e canni,

aspettandu p’ammogghjari.

Arti fina ΄a sarza: valla

΄mu ΄a fai mo’, cu milingiani,

baccalà, cucuzza gialla,

sali, ogghju, acitu, pani

a muichéi, pipi abbruscenti:

prova tuttu tu a ΄mbiscari!

Ma sicundu mia, ā ggenti

no’ nci piaci cchjù ammogghjari…

 

 

La salsa di Natale
 

Non passava un Natale –

(ora non so se tu lo sai) –

senza salsa, o era il finimondo! –

Altrimenti erano guai. –

Ché dal più piccolo ai bisnonni –

tutti quanti là a spiare –

come serpi in mezzo alle canne, -

aspettando d’inzuppare. –

Arte raffinata la salsa: prova -

a farla ora: con melanzane, -

baccalà, zucca gialla, -

sale, olio, aceto, pane –

a mollichine, peperoni piccanti: -

prova tu a mescolare tutto! –

Ma, secondo me alla gente –

non piace più inzuppare…

 

Paullo, 29 dicembre 2001  

 

΄A zzippula

 

Cadi ΄a cupula o ΄Scuvàtu,

però ΄a zzippula à ΄mu resta!

Si “ia” manca, è suffragatu:

΄u Natali non è festa!

Nta farina quantu abbasta

΄na fosseuzza scavi, e azzippa

levitu, acqua, sali, e ΄mpasta.

Doppu accuppi e ajumi ΄a pippa.

Frii poi l’ogghju nta padèa,

cali ΄a pasta a cucchjarata,

nzinu a quandu è ndoratea.

΄A vòi duci? ΄A vòi salata?

Pisci all’ogghju o passulèa:

…E ΄a zzippula è acconzata.

 

 

La zeppola
 

Cada pure la cupola alla cattedrale, -

però la zeppola deve restare. –

Ché, se manca, è provato: -

il Natale non è una festa! –

Tu in una scodella di creta, quanto basta, -

con la farina scavata a fossetto metti –

 lievito, acqua, sale, e impasta: -

dopo copri, e ti accendi la pipa. –

Nella padella poi la pasta gonfiata –

scendila con l’olio, a cucchiaiate, -

fino a quando non ha un colore dorato. –

La vuoi dolce? La vuoi salata? –

Pesce sott’olio o uva passa: -

 …E la zeppola è preparata.

Paullo, 30 dicembre 2001  

 

Alici arriganati

 

Frischi vonnu ΄u su’ l’alici,

cu occhj randi e ciangiulini

(senti a Titta chi t’u dici!):

tu à ΄m’annetti e ΄u cacci i spini.

Poi nto testu vasciu i cali

cu ogghju, acìtu e ariganeu,

morzicea d’agghju ed ΄u sali:

d’acqua, nchjù, ΄nu bicchereu.

Dassa poi ΄nu quartu d’ura

tuttu ΄u mbrogghju a focu lentu,

e l’accuppi nta cottura.

Eccu, ΄u sciavuru già sentu:

no’ ti senti ΄mbarzamatu?

Ma picchì, no’ su’ mbitatu?

 

Le alici “origanate”
 

Fresche hanno d’essere le alici, -

con gli occhi grandi e luccicanti –

(senti il sottoscritto che se ne intende!) –

tu le devi pulire e togliere le lische. –

In una teglia bassa le cali –

con olio, aceto e origano, -

pezzettini di aglio e il sale: -

in più un piccolo bicchiere d’acqua. –

Lascia per un quarto d’ora –

tutto il miscuglio a fuoco lento, -

e lo copri durante la cottura. –

Ecco, io sento il profumo: non avverti questo balsamo? -

Ma perché, non sono stato invitato?

 

Paullo, 28 dicembre 2002  

 

Pranzu di Natali

 

Nc’era ΄a tavula acconzata.

Du cchjù randi ΄a ninnarea

΄a famigghja era addubbata:

pochi “cosi” e ΄a cicinnèa.

Cincu vucchi di sfamari,

cincu varchicei cu antinni;

e ΄u miraculu di fari:

pocu pani ΄ncasa vinni.

E a stu puntu ΄a mamma duna

parti da porzioni soi,

comu fussiru vuccuna.

“No’ t’assetti, mamma?”.

“Ntantu, dimmi, figghju, mo’ chi vòi…”.

E fu cca chi ruppi a chjantu.

 

Pranzo di Natale
 

C’era la tavola preparata. -

Dal più grande alla più piccola -

la famiglia era sistemata: -

poche “cose” e zuppa di pesce. -

Cinque bocche da sfamare, -

cinque barchette con tutti gli alberi: -

e il miracolo da fare: -

poco pane è arrivato in casa. -

E la mamma a questo punto dona -

parti della sua porzione, -

come fossero bocconi. -

”Non ti siedi, mamma?”.-

“Intanto, dimmi, figlio, che vuoi ora…”. -

E fu qui che ruppi a pianto.

Paullo, 8 gennaio 2002  

 

΄A mpignolata

 

N’autru morzu ài di penari

e finisci sta ΄mbernata:

mo’ arrivò carnalavari

ed è tempu ΄i mpignolata.

Mbisca ott’ova (criu c’abbasta!),

menzu chilu di farina,

n’autru ΄i zuccaru e poi ΄mpasta,

΄nzinu a quandu ài ΄a risciatina.

Quindi ΄a pasta ài d’allongari:

΄nu vastuni ΄mu si faci;

frii, e a morza l’ài ΄i tagghjari.

Menti ΄u meli, testa ΄i rapa!

Ca si no’, a cu’ vòi ΄u nci piaci

cacanozzuli di crapa?
 

La pignolata
 

Un altro poco devi penare –

e finisce quest’invernata: -

ora è arrivato carnevale –

ed è tempo di pignolata. –

Mischia otto uova (credo basti!), -

mezzo chilo di farina, -

un altro di zucchero e poi impasta, -

fino a quando ti viene il fiatone. –

Quindi devi allungare la pasta: -

deve diventare un bastone; -

friggi, e a pezzetti devi tagliarla. –

Metti il miele, testa di rapa! –

Ché se no, a chi vuoi che piacciano –

degli escrementi di capra?

Paullo, 13 gennaio 2002  

 

Faragulea a forma ΄i cipuja

 

A ΄na nuci dissi āgghjru:

“΄Mu ti perciu su’ cuntentu,

poi nta tana mi ritiru,

panz’all’aria ΄mu mi mentu.”.

“Chista è ΄a leggi di cchjù forti”.

-dissi affritta affritta chia-

“Po’ toccari ΄a stessa sorti:

oj a mia, dumani a tia”.

Vinni ΄u cacciatori poi,

stanò āgghjru e nci sparò.

Pi trofeu cui corna soi

a ΄nu travu lu ΄nchjovò.

Bussa ΄a vecchja c’û cuzzuni:

“Tuppi.tuppi…”–“Cu’ jè?”–“Io”.

Chiu sparò c’û scupettuni,

ia l’afferra e dici: “Addio!”.

΄A ΄morali è schitta schitta:

v’a cercati, si criditi,

v’a teniti stritta stritta:

no’ sparati, no’ sparìti…

 

Favola a forma di cipolla
 

A una noce disse il ghiro: -

 “A bucarti son contento, -

poi in tana mi ritiro, -

e mi metto a pancia all’aria.”. –

“Questa è la legge del più forte.”. -

-disse afflitta afflitta quella- -

“Può toccare la stessa sorte: -

oggi a me, domani a te”. –

Venne il cacciatore poi, -

stanò il ghiro e gli sparò. –

Per trofeo, con le proprie corna –

ad una trave lo inchiodò. –

Bussa la vecchia col falcione: -

“Tuppi-tuppi…”-“Cu’ jè?”-“Io”. –

Quello sparò con lo schioppone, -

lei lo afferra e dice: “Addio!”. –

La morale è semplice semplice: -

ve la cercate, se credete, -

ve la tenete stretta stretta: -

non sparate, non sparite…

   

 

 

 

 

Redazione gazzettino 
    di Tropea e dintorni

 

 

    www.tropeaedintorni.it        luglio 2006