Chiesa dei Liguorini (Del Gesù) - Esterno (foto Salvatore Libertino)Chiesa dei "Liguorini"

testo  Bruno Cimino
foto  Salvatore Libertino

La chiesa dei padri "Liguorini" si trova in Largo Gesuiti ed è conosciuta anche con il nome di chiesa dei Gesuiti, essendo stata all’origine (1594) collegio della Società di Gesù. Nel 1790 passò alle funzioni dei padri redentoristi di S. Alfonso dei Liguori.
La costruzione venne finanziata dai fratelli Claudio e Marcello Fasulli con il contributo di altri facoltosi cittadini.
Chiesa dei Liguorini (Del Gesù) - Navata centrale (foto Salvatore Libertino)La parte esterna principale si presenta con quattro bianche statue, un’ampia scalea ed un artistico portone in legno lavorato a mano che si alza a modello di edificio a croce greca. Tra le opere più interessanti che si trovano all’interno vi è il Sepolcro del SS. Redentore che ogni venerdì santo, in una cornice molto suggestiva, viene portato in processione con una cerimonia alla quale partecipano numerosi fedeli.
L’altare centrale è posto dentro quattro lunghe colonne avvitate, arricchite da mosaici e da dipinti barocchi. Ai lati del coro, sopra le sacrestie, vi sono due locali con balaustre in legno lavorato. Molto interessante è anche il pulpito, anch’esso caratteristica costruzione artigianale e il lampadario a pioggia di cristalli sfaccettati, opera di autore ignoto.
Chiesa dei Liguorini - Dipinto (foto Salvatore Libertino)I dipinti posti sia sull’altare maggiore che su quelli laterali sono attribuiti al Grimaldi.
Dal 1867, e per oltre cento anni, una parte dell’edificio, annesso alla chiesa, denominato Palazzo S. Anna, fu occupato dagli uffici comunali e dalla giunta municipale; in epoca moderna i padri concessero altri locali che vennero adibiti a scuole per l’avviamento professionale. Gli stessi padri dal 1960, per circa un decennio, istituirono un convitto per giovani studenti votati alla vita religiosa.

 


Redazione Tropea e dintorni

 

 

    www.tropeaedintorni.it