La cittadina si estende su una superficie di 27,75 km2; è situata a 20 km a
nord-ovest del capoluogo e sorge a 51 m. sul mare.
Di grande interesse e la Biblioteca Centro Studi Scalabrini in Piazza Marconi, gestita dai
Padri Scalabrini, è aperta al pubblico tutti i giorni esclusi i festivi. La biblioteca
dispone di circa 1.500 opere riguardanti le problematiche della storia meridionale e
dell'emigrazione.
Nella frazione di San Costantino di Briatico, in piazza R. L. Satriani, si trova la
raccolta privata Lombardi Satriani; si tratta di una biblioteca di pubblicazioni
riguardanti gli aspetti folclorici della popolazione calabrese. E possibile visitarla, ma su richiesta.
Zone archeologiche: ruderi del castello medievale e i resti di due torri del XV secolo.
Molto interessante è Briatico antica, da visitare però con una guida del posto.
Feste: S.Nicola di Bari il 6 dicembre e Madonna del Carmine il 16 luglio.
Fiere: S.Francesco di Paola il 2 aprile; dell'Immacolata il primo venerdì di giugno e il
terzo venerdì di settembre.
Sagre: "Paisana" il 30 luglio; "Fileja" il 1 agosto
Mercato: giovedì.
|
|
||